Quanto dura la gravidanza di una cagna? In genere va detto che la gestazione del cane dura circa 60 giorni a prescindere dalla razza o dalla taglia. In molti casi, la gestazione del cane è desiderata e per questo va vissuta in modo responsabile ed è sia per la cagna che per il suo padroncino, un'esperienza davvero unica. Nel momento in cui la cagna è incinta o si sospetta possa esserlo, è bene fare visita al veterinario, per effettuare un'ecografia e sapere effettivamente quanti cuccioli sono in arrivo, oltre che avere delle raccomandazioni e rassicurazioni su quelle che sono le condizioni di salute del cane.
Durante la gestazione e soprattutto nei primi 30 giorni, la cagna manifesta davvero pochi sintomi comportamentali oltre che fisici. Poi circa a metà gestazione comincia ad ingrossare l'addome e poi soltanto verso la fine, ingrossano anche le mammelle. Sempre verso la fine, diminuisce anche l'attività motoria del cane, mentre ad aumentare è l'appetito.
Come capire se la vostra cagna è incinta
Effettivamente dire che il vostro cane sia incinta o meno, prima che terminino le ultime settimane delle 9 di gestazioni, è piuttosto impegnativo. Tuttavia, esistono dei segnali che possono indicarci che la cagna è incinta, tra questi:
- cambiamenti di umore
- cambiamenti nel colore del capezzolo, che tendono a diventare più rosati e sono anche più ingrossati
- cambiamenti nella forma corporea, dopo circa 4-5 settimane quando inizierà ad aumentare la pancia di volume e spessore
- più sonno, soprattutto tra la sesta e la nona settimana
- movimenti dei cuccioli, percepiti per lo più durante le ultime settimane di gravidanza
- cambiamento di appetito e nutrimento
- annidamento, soprattutto durante le ultime fasi della gravidanza. La cagna inizierà a costruire il suo nido, ovvero raccoglie vestiti e coperte e cerca un posto isolato per poter accogliere al meglio i suoi cuccioli
- esame del sangue, ovvero uno dei modi più affidabili per poter sapere se la cagna è incinta o meno
- nausea mattutina, proprio come le donne
- cambiamento nel colore delle gengive, che diventeranno bianche soprattutto dopo 21 giorni per poi tornare al colore rosato.
Il parto
Il parto del cane è un'esperienza davvero unica. Questa si divide in 3 fasi, ovvero:
- fase prodromica, ovvero quella preparatoria che inizia con l'espulsione del tappo mucoso e dura al massimo 12 ore
- Fase espulsiva, che inizia con la perdita delle acque e poi da questo momento passano in genere 30-60 minuti dall'espulsione del primo cucciolo.
Il cane può affrontare il parto o sdraiata o accovacciata, i cucciolo possono invece nascere sia con la testa che podalici, proprio come i bambini. E' però importante che insieme a testa o coda escano entrambe le zampe anteriori o posteriori.
Commenti